ISTITUZIONE DEL CONCORSO (2022)
Art. 1 – Il PREMIO MARIO RIGONI STERN PER LA LETTERATURA MULTILINGUE DELLE ALPI (in seguito denominato “Premio Letterario Mario Rigoni Stern”) è nato per favorire lo sviluppo del contesto culturale poliglotta che fa riferimento all’arco alpino, promuovendo un Concorso di merito tra opere di narrativa e di saggistica dedicate alle Alpi, al loro paesaggio e alle loro genti. Istituito con l’intento di onorare la memoria di Mario Rigoni Stern e la sua opera, il Premio intende perpetuarne gli ideali di fratellanza e di pace tra i popoli e promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei valori naturali dell’ambiente montano e le sue relazioni con l’antropizzazione e la crisi climatica.
Art. 2 – Al Concorso possono partecipare opere di Narrativa e di Saggistica. La candidatura potrà essere proposta dagli editori, dagli autori o da altri aventi diritto.
GIURIA E PREMI
Art. 3 – La giuria, composta da cinque persone, sarà nominata dal Comitato Promotore e sarà composta da autorevoli esponenti del mondo culturale e scientifico. Al suo interno il Comitato, consultati i giurati, nominerà un Presidente. Essa si avvarrà della collaborazione di un segretario, con compiti organizzativi e di stesura degli atti, e di riconosciuti esperti per le lingue e le materie che non rientrino nelle sue competenze.
Art. 4 – Il “Premio Letterario Mario Rigoni Stern” è fissato per il 2022 in 5.000 (cinquemila) euro. A giudizio della giuria potrà essere assegnato alla miglior opera di narrativa o al miglior saggio. La giuria potrà inoltre segnalare opere meritevoli in numero non superiore a tre. Il premio verrà consegnato nel corso di una cerimonia fissata per il 2 settembre 2022 a Riva del Garda, alla quale vincitore e segnalati sono impegnati a partecipare, pena la mancata corresponsione dei riconoscimenti.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Art. 5 – Sono ammessi all’esame della giuria lavori editi (ovvero pubblicati su supporto cartaceo convenzionale e dotati di numerazione ISBN) di autori viventi, di argomento alpino, in una qualsiasi delle lingue parlate sull’arco alpino fra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, francese, occitano, francoprovenzale, italiano, tedesco, romancio, ladino, friulano, sloveno, ivi incluse le varianti linguistiche locali con una grafia convenzionale accreditata, e in lingua inglese. I testi dovranno essere stati pubblicati entro il biennio precedente la data di scadenza annuale del bando.
Art. 6 – Le opere dovranno pervenire alla Segreteria del Concorso entro il 30 aprile 2022.
Art.7 – Ogni opera partecipante dovrà pervenire in 7 copie, con allegata nota contenente i dati e l’indirizzo completo dell’Autore, alla Segreteria della Giuria del Premio Mario Rigoni Stern c/o Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina via Mach 2 – 38010 San Michele all’Adige (TN). Le copie non saranno restituite.
Art.8 – Il libro vincitore sarà diffuso con una fascetta di copertina con la dicitura “Premio Mario Rigoni Stern 2022”, e l’autore sarà tenuto a partecipare a tre presentazioni del suo libro promosse dagli organizzatori del Premio stesso.
Art. 9 – La partecipazione al Premio implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.