LE BIOGRAFIE

MARCO PAOLINI

Nato a Belluno nel 1956, dagli anni Settanta al 1994 ha fatto parte di vari gruppi teatrali. È in uno di questi, il Teatro Settimo di Torino, che inizia a raccontare storie, nascono gli “Album”, i primi episodi di una lunga biografia collettiva che attraversa la storia italiana dagli anni ’60 ai giorni nostri.

Nel 1999 ha fondato Jolefilm, la società con cui produce tutti i suoi spettacoli e con cui sviluppa la passione per il cinema e il documentario.

Noto al grande pubblico per Il racconto del Vajont si distingue quale autore e interprete di narrazioni di forte impatto civile (I-TIGI racconto per Ustica, Parlamento chimico, Il Sergente, Bhopal 2 dicembre ’84, U 238, Miserabili) e per la capacità di raccontare il cambiamento della società attraverso i dialetti e la poesia sviluppata con il ciclo dei Bestiari.
 
Appassionato di mappe, di treni e di viaggio, traccia i suoi racconti con un’attenzione speciale al paesaggio, al suo mutarsi e alla storia (come nel Milione).

Porta i suoi racconti al grande pubblico con memorabili dirette televisive (tra cui ITIS Galileo e Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute, seguiti da quasi due milioni di telespettatori su La7).

Dopo lo spettacolo Ballata di uomini e cani. Dedicata a Jack London, ad aprile 2016 debutta con i giovani attori del Teatro Nazionale Palestinese in Amleto a Gerusalemme con la regia di Gabriele Vacis.

I suoi ultimi spettacoli, attualmente in tournée, sono Le avventure di Numero Primo (tratto dall’omonimo libro scritto con Gianfranco Bettin) e Tecno Filò, entrambi dedicati alla scienza.

GIANFRANCO BETTIN

Nato a Venezia nel 1955, ha insegnato e lavorato nel campo della ricerca sociale, oltre a sviluppare un intenso impegno civile e politico. Come giornalista pubblicista collabora ai quotidiani locali del gruppo Repubblica-Espresso e ad alcune riviste. Come saggista e narratore, ha pubblicato alcuni romanzi e diversi volumi di saggi. Tra i suoi titoli Dove volano i leoni: fine secolo a Venezia (Garzanti), Laguna mondo (Nuova Dimensione), Nemmeno il destino (Feltrinelli), Petrolkimiko: le voci e le storie di un crimine di pace (Baldini & Castoldi), La strage: Piazza Fontana. Verità e memoria con Maurizio Danese (Feltrinelli), Duemilauno: politica e futuro con Massimo Cacciari (Feltrinelli), Petrolkiller con Maurizio Danese (Feltrinelli),Eredi: da Pietro Maso a Erika e Omar (Feltrinelli), Gorgo: in fondo alla paura (Feltrinelli), Le avventure di Numero Primo con Marco Paolini (Einaudi).

È tra i fondatori dei Verdi italiani, ed è stato deputato al Parlamento nell’undicesima legislatura (fino al 1994) e nella quattordicesima (nel 2006), dimettendosi tuttavia subito per restare in consiglio regionale. Più volte consigliere comunale e assessore a Venezia, prosindaco di Mestre dal 1995 al 2005, è consigliere regionale dal 2000. Dal 2015 è presidente della Municipalità di Marghera per il centrosinistra.