I segnalati 2020

“I PAESAGGI DELLE ALPI” di Annibale Salsa (Ed. Donzelli)
LA MOTIVAZIONE DELLA GIURIA
Da decenni Annibale Salsa, già professore di antropologia culturale a Genova e presidente generale del Club Alpino Italiano, si dedica professionalmente allo spazio alpino (che ha attraversato per intero a piedi). Questo libro è la summa del suo lavoro. Il paesaggio è al centro della disamina critico-analitica, e viene definito dall’Autore come il frutto di un’attività ciclica agro-silvo-pastorale estesa nei secoli. Salsa ci accompagna nel profondo di queste trasformazioni, svelandone i segni e i significati. E guidando il lettore in un viaggio tra filosofia, natura e storia.
LA BIOGRAFIA
Annibale Salsa, antropologo, è uno dei maggiori esperti dell’ambiente alpino, a cui ha dedicato numerosi studi e ricerche. Docente alle università di Genova e Trento, è stato presidente del Club Alpino Italiano dal 2004 al 2010 e presiede il Comitato Scientifico di Accademia della Montagna del Trentino ed è membro del Comitato Scientifico della Fondazione Unesco-Dolomiti.
L’INTERVISTA ad Annibale Salsa
Intervista ad Annibale Salsa

“ULTIMA NEVE” di Arno Camenisch (Ed. Keller)
LA MOTIVAZIONE DELLA GIURIA
Lo scrittore svizzero Arno Camenisch con il suo racconto lungo “Ultima neve” propone la narrazione sospesa fra il grottesco e il surreale di un’attesa vana che riempie l’esistenza dei due protagonisti-interlocutori. Paul e Georg, custodi di uno ski-lift storico prossimo alla dismissione, aspettano la neve, in una imprecisata località di montagna, nuovo deserto dei Tartari. Speciale menzione merita la traduttrice italiana Roberta Gado che inventa un italiano meticcio per rendere la lingua speciale di Camenisch.
LA BIOGRAFIA
Arno Camenisch, 42 anni, nato e cresciuto a Tavanasa nei Grigioni, Camenisch scrive in tedesco e in romancio. I suoi testi sono tradotti in una ventina di lingue. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Svizzera e all’estero, tra cui in Italia il Premio Salerno Libro d’Europa nel 2013 e il Premio Ostana per le lingue madri nel 2014. “Ultima neve” è stato libro dell’anno per i librai svizzeri.

“DIE ALPEN” di Werner Bätzing (Ed. WBG)
LA MOTIVAZIONE DELLA GIURIA
Un nuovo stimolante testo di sintesi di un grande studioso delle Alpi che si interroga sulla scomparsa, sulla modernizzazione, sul futuro di un paesaggio culturale, a un tempo unitario e diverso. A partire dalla sua vasta e diretta conoscenza di tutto l’arco alpino, Bätzing la traduce in testi e immagini che la restituiscono senza rimpianti e pregiudizi.
Werner Bätzing
Werner Bätzing, 71 anni, geografo tedesco, è docente di Geografia culturale all’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga; esperto di questioni ambientali e in particolare dell’ambiente alpino, che frequenta regolarmente, ha all’attivo numerose pubblicazioni sul tema ed è consulente della Cipra, la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi .“Die Alpen”, edito da WBG, è una ricognizione sulla scomparsa di un paesaggio culturale sotto l’attacco del turismo di massa, del traffico di transito e dell’espansione urbana.